Che questa estate la dedicheremo al sentirsi dei veri supereroi ve lo abbiamo già detto, e per questo vi stiamo anche dando preziosi consigli per curare l'aspetto fisico e l'alimentazione. Ma supereroi lo si è sia fuori che dentro, e allora ecco i consigli Acquapark per stimolare l'autostima:
- Curare il nostro aspetto. Si dice sempre che l'"abito non fa il monaco", eppure tutti quanti la prima impressione la diamo nei primi 5 secondi in cui abbiamo l'altra persona davanti a noi. Dare una buona impressione visiva aiuta a ricevere stima, e allora impariamo a curare il nostro aspetto fisico ed il modo in cui ci vestiamo. A volte, quando ci sentiamo giù di corda e fuori forma, un po’ di attività sportiva, una bella doccia ed il nostro capo di vestiario preferito sono un toccasana per aumentare la fiducia in noi stessi.
- Ripensiamo al modo in cui ci vediamo. Curare il proprio aspetto, non solo ci fa sentire meglio, ma ci aiuta a creare una nuova immagine di noi stessi. Gran parte del nostro livello di autostima è legato all’immagine che proiettiamo di noi stessi nella nostra mente. Non sempre questa immagine è reale e spesso tendiamo a dare maggior peso ai nostri difetti piuttosto che ai nostri pregi. Questa immagine non è scolpita nella pietra: modificala come se avessi a disposizione uno di quei programmi di ritocco digitale. Non si tratta di mentire a se stessi, ma al contrario di equilibrare i nostri pregi e difetti.
- Impara a definire i tuoi obiettivi. Un’altra importante componente della nostra autostima è legata agli obiettivi che riusciamo a centrare. In alcuni periodi la nostra vita sembra costellata da continui fallimenti; le cause possono essere molteplici: la dannata sfortuna (molto meno di quanto crediamo), la nostra mancanza di auto-disciplina (spesso, ma non sempre), gli inevitabili ostacoli che non avevamo preventivato. Eppure, spesso non riusciamo a centrare i nostri obiettivi a causa di come li definiamo. Obiettivi migliori possono condurci a risultati migliori e di conseguenza ad una maggiore autostima.
- Scrivi un diario personale. Il più delle volte ricordiamo benissimo i nostri fallimenti e tendiamo a dimenticare i nostri successi; per questo motivo un diario personale, in cui raccogliere quotidianamente i nostri pensieri e le nostre esperienze (positive e negative), può aiutarci ad avere un’immagine più oggettiva dei risultati che abbiamo raggiunto nel passato. Conoscere te stesso, quello che hai già affrontato ed il modo in cui ne sei uscito, può essere una spinta fondamentale per aumentare la fiducia in te stesso.
- Parla lentamente. Lo sapete che il nostro corpo e la nostra gestualità influenzano la nostra mente e viceversa più di quanto pensiate? Un famoso detto americano dice “fake it till you make it” (fai finta, finché non ci riuscirai): questo significa che ancor prima di avere un’elevata autostima si dovrebbe fingere di comportarsi come qualcuno molto confidente. Qualche esempio pratico? Provate a parlare lentamente: chi parla in modo fermo e pacato dimostra di avere piena padronanza dell’argomento e di non doversi precipitare per esprimere la propria opinione.